Regolamento generale
REGOLAMENTO DI UTILIZZO
DEGLI SPAZI, DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI
1. Il presente regolamento
disciplina le modalità di gestione e svolgimento delle attività e/o
manifestazioni sportive organizzate da “SPORTINSIEME società sportiva
dilettantistica a responsabilità limitata” presso i Centri Sportivi nei quali
essa opera, eventualmente in collaborazione con altri soggetti che perseguano
le medesime finalità di promozione sportiva.
2. Ogni frequentatore ha l’obbligo
di osservare le norme contenute nel presente regolamento.
3. I fruitori del Centro Sportivo
prima di iniziare qualsiasi attività sportiva dovranno presentare certificato
medico di idoneità per attività sportive non agonistiche, come previsto dalla
Circolare della Regione Piemonte n. 1/SAN/FEL del 13.10.2008 che fa
seguito alla Legge Regionale n. 15 del 25.06.2008, la quale ne impone il
rilascio per le attività delle associazioni e società sportive affiliate alle
federazioni nazionali riconosciute dal CONI.
4. L’ingresso presso ogni Centro
Sportivo è consentito soltanto ai partecipanti alle attività, i quali siano in
possesso di regolare tessera di affiliazione all'ente di promozione sportiva
cui la società è affiliata in corso di validità.
4.1. L’accesso alla palestra è consentito
solo attraverso l’utilizzo del badge identificativo. Chi non dovesse esserne in
possesso potrà riacquistarlo al prezzo di €10 (euro dieci). In nessun caso è
consentito la permanenza in palestra senza il badge.
5. Si rammenta che la tessera di
appartenenza all'ente di promozione è strettamente personale e non può essere
ceduta; ogni suo illegittimo utilizzo legittimerà SPORTINSIEME s.s.d. ad
allontanare il frequentatore, segnalando all'Ente di promozione ogni
irregolarità e provvedendo al ritiro ed alla trasmissione della tessera allo
stesso Ente.
6. Gli accompagnatori e/o i genitori
sono responsabili del comportamento dei minori.
7. In caso di furto, smarrimento o
danneggiamento della tessera l’iscritto dovrà immediatamente darne notizia alla
Segreteria del Centro quale referente dell'Ente di promozione.
8. L’iscritto è responsabile del
proprio stato di buona salute ed è tenuto ad informare gli operatori di
eventuali problemi fisici, anche se transitori.
9. La Segreteria può in qualsiasi
momento allontanare l’iscritto dal Centro qualora il comportamento tenuto dello
stesso violi il presente regolamento ed eventualmente segnalare all'Ente di
promozione sportiva ogni comportamento che sia contrario ai principi di
correttezza e di lealtà sportiva al fine di eventualmente annullare la tessera
di affiliazione. In caso di allontanamento del frequentatore dal centro per
causa allo stesso imputabile non sarà dovuto alcun rimborso né il partecipante
potrà vantare diritti di sorta in relazione alle attività e/o corsi ancora non
fruiti.
10. In ogni settore è richiesta una condotta
civile e rispettosa tale da permettere a tutti il pacifico svolgimento delle
attività.
11. Non saranno consentiti comportamenti che
possano limitare il soddisfacente utilizzo del Centro
da parte degli altri iscritti e che non siano improntati all’educazione ed al
rispetto.
12. All’interno dei locali del Centro è
assolutamente vietato fumare o portare animali.
13. E’ vietato mangiare in tutti i locali del
Centro ad esclusione della zona all’uopo predisposta.
14. E’ vietato l’utilizzo del telefono
cellulare; l’impiego del telefono cellulare è consentito nei seguenti locali:
reception, spogliatoi e bar.
15. Gli iscritti sono tenuti ad indossare un
abbigliamento decoroso e consono allo stile del Centro. La Segreteria è
autorizzata a richiedere all’utente inadempiente di conformarsi alle regole del
Centro sotto ogni profilo ed in special modo in materia di abbigliamento.
16. L’iscritto dovrà strettamente attenersi agli
orari e alle disposizioni specifiche di ogni settore.
17. Per un miglior utilizzo da parte di tutti,
gli spogliatoi devono essere mantenuti puliti e lasciati in ordine. L’iscritto
deve riporre i propri indumenti ed effetti personali negli armadietti messi a
disposizione dal Centro. Non è consentito lasciare effetti personali e capi di
vestiario negli spogliatoi se non riposti negli appositi spazi. Non è altresì
consentito lasciare oggetti oltre il periodo di permanenza nel Centro.
18. La Segreteria, dopo la chiusura del Centro, è
autorizzata ad aprire gli armadietti e liberarli del loro contenuto che rimarrà
a disposizione dell’iscritto per un periodo massimo di 30 giorni. La Segreteria
è autorizzata a disporre degli oggetti rinvenuti nel Centro e non reclamati
entro 30 giorni.
19. Gli armadietti possono essere chiusi, a
discrezione dell’iscritto, con un lucchetto di proprietà dell’utente stesso
durante l'effettivo periodo di permanenza nel centro per lo svolgimento di
attività sportiva. Il Centro non risponde di furti, danneggiamenti, e/o
smarrimenti di oggetti lasciati incustoditi anche se chiusi negli armadietti.
E’ vietato depositare negli armadietti oggetti e/o apparecchiature elettroniche
di valore, denaro, gioielli e altre apparecchiature di valore le quali,
dovranno essere depositate alla reception.
20. In tutti i settori del Centro, ad esclusione
del bar e dell’ingresso, devono essere indossate scarpe sportive pulite e con
suola in gomma che non lascino segni sul pavimento.
21. Nelle sale è consentito portare bevande soltanto
in contenitori di plastica.
22. L’orario dei corsi deve essere rispettato.
Sarà facoltà dell’operatore non consentire all’utente ritardatario l’accesso
alla lezione. Le attrezzature devono essere utilizzate secondo le norme e le
istruzioni fornite dagli operatori. Eventuali danni causati dagli iscritti
dovranno essere dagli stessi risarciti.
23. Per consentire e facilitare l’utilizzo delle
attrezzature da parte di tutti gli iscritti, si prega di evitare l’uso
prolungato delle stesse e di, di riporre i piccoli attrezzi (manubri, pesi,
tappetini, ecc..) sugli appositi stand. È assolutamente vietato ai soggetti non
espressamente autorizzati maneggiare le attrezzature delle sale in cui si
svolgono le attività sportive.
24. È obbligatorio avvisare tempestivamente la
Segreteria qualora un iscritto accerti guasti o malfunzionamenti delle
attrezzature.
25. Le attrezzature dichiarate “Fuori Servizio”
non possono essere utilizzate per nessun motivo né il frequentatore potrà
pretendere alcunché in relazione alla impossibilità di utilizzo.
26. Gli operatori ed il personale del Centro
sono tenuti a far rispettare il presente regolamento.
27. Gli operatori assegnati ai vari corsi
potranno variare a discrezione del Centro.
28. Gli orari delle lezioni potranno subire
variazioni di orario a giudizio insindacabile della Segreteria.
29. I giorni di chiusura del Centro non sono
recuperabili.
30. Eventi speciali organizzati dal Centro
avranno precedenza assoluta per l’utilizzo dei vari settori.
31. La Segreteria del Centro è autorizzata a
modificare discrezionalmente il presente regolamento. Ogni modifica si riterrà
applicabile dal terzo giorno dalla pubblicazione sulla bacheca del Centro.
32. La Direzione è autorizzata, in caso di
mancato rispetto del presente regolamento o delle norme di convivenza civile, a
prendere qualsiasi provvedimento fino a disporre l’immediata espulsione
dell’iscritto trasgressore senza che ciò comporti il diritto alla restituzione
di somme eventualmente già versate.
33. Il Centro è in funzione tutto l’anno. Gli
orari di apertura sono differenziati a seconda della stagione invernale o
estiva. Gli orari e i giorni di chiusura saranno disponibili presso la
Segreteria.
34. La Segreteria si riserva di chiudere il
Centro o parte dei servizi per attuare lavori di manutenzione.
35. La Segreteria si riserva il diritto di
sospendere i corsi che non risultassero avere un’adeguata affluenza senza che
il frequentatore possa pretendere rimborsi e/o risarcimenti.
36. All’interno del centro è assolutamente vietato effettuare foto e/o riprese video durante le diverse attività senza l’autorizzazione preventiva del personale della Segreteria, che consegnerà una apposita liberatoria da firmare.
Regolamento box indomita hard training
REGOLAMENTO BOX INDOMITA HARD TRAINING
1.PUNTUALITÀ
Presentarsi al box
10 minuti prima del WOD. I ritardatari pagano con 5 Burpees per ogni 2 minuti
di ritardo.
2.SOCIALIZZAZIONE
Aiuta a incoraggiare gli altri, fatti aiutare e incoraggia. L’Hard Training è
soprattutto COMUNITA’.
3.ATTENTO A NON FARTI
MALE
La principale causa di
infortuni è l’impazienza. Non essere avido, ma umile.
Impara, ascolta e fatti aiutare. Concentrati sulla tua forza, il resto arriverà
da solo.
4.ATTREZZATURA
Tratta i bilancieri, palle mediche, kettlebell con RISPETTO, come se fossero i
tuoi migliori amici.
5.PULIZIA
Alla fine del WOD pulisci e riponi in maniera ordinata tutta l’attrezzatura
pulisci con cura sudore, saliva, sangue, gesso, vomito, impronte, e tutto
quello che ti lasci dietro.
6.BUON SENSO
Grugnire, urlare va bene
e aiuta a svolgere il WOD, ma ricorda di adottare sempre il buon senso e che
spesso non serve farsi notare.
7.RISPETTO
Nel box si rispettano tutti ma allo stesso tempo scherziamo, sudiamo,
sanguiniamo, urliamo ed anche tu lo farai quindi non giudicare gli altri
prima di esserti messo nei loro panni.
8.DIVERTITI
Farai allenamenti più duri di quanto immagini e soffrirai allora...impara a
trasformare la sofferenza in divertimento.
9.LAVORA DURO
Non si ottengono risultati senza lavoro duro quindi dai sempre il massimo e non
imbarazzarti se qualche volta sarai in difficoltà ricorda che, il solo con cui
devi confrontarti è te stesso.
10.LASCIA L’EGO FUORI
DAL BOX
L’H.T. ha il potere di insegnare l’umiltà anche ai più egocentrici. Entra nel
box per migliorare te stesso e non confrontarti con gli altri.
11.PRESENTATI AGLI ALTRI
Non sei in una Globo Gym ma in una comunità di persone che condividono le loro
esperienze. Se vedi qualcuno che non conosci ancora salutalo e presentati.
Nulla è peggiore di sentirsi chiamare “EHY TU”.
12.NON BARARE
Esegui tutte le ripetizioni con la giusta tecnica anche se ci metti molto
tempo. Barando prendi in giro solo te stesso. Se vuoi diventare migliore passa
anche dall’onestà.
13.NON LAMENTARTI
Puoi urlare, piangere, prima e dopo il WOD ma non ti comportare mai come un
bambino.
14.PASSA PAROLA
Ti sarai impossibile non parlare del box con amici, parenti e conoscenti ma
visto che probabilmente non capiranno portali al box.
15.LA TUA OPINIONE CONTA
In quanto mentre della comunità la tua opinione conta. Qualunque idea per
migliorare il box è utile e bene accetta.
PRENOTAZIONI
Puoi prenotare le
lezioni direttamente con i tuoi Coach in sala o tramite WhatsApp dalle ore 9:00
alle ore 22:00 dal lunedì al venerdì.
Le disdette di suddette
prenotazioni dovranno essere comunicate entro le quattro
ore prima della lezione. Tutti i messaggi inviati al di fuori dell’orario
non verranno considerati.
Per fare la classe serve
essere un minimo di 3 persone. Nel caso non si raggiungesse questo numero
verrete contattati del responsabile del Box.
Per Info e chiarimenti chiedere con messaggio o WhatsApp agli istruttori di I.H.T.
Regolamento spinning
REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELL’AREA DESTINATA AGLI
ALLENAMENTI SU BICICLETTE STATICHE
1. Premessa
Questo documento rappresenta l’informativa rivolta
agli utenti e definisce le regole di accesso alla sala.
2. Accesso alla sala
L’accesso alla sala spinning potrà avvenire solamente
se in possesso di un abbonamento o di una tessera ingressi a seguito di una
prenotazione indicante l’ora desiderata e la bike prescelta.
2.1 Certificato di buona salute
Il certificato medico valido è obbligatorio e dovrà
essere consegnato in occasione della sottoscrizione di un abbonamento
2.2 Modalità legate alla prenotazione
La prenotazione ad una ride potrà
essere fatta direttamente in reception sino ad un quarto d’ora prima
dell’inizio della ride stessa.
Potrete prenotare ogni singola ride a
partire dalle 00,01 della giornata in cui si effettua la prenotazione sino alle
48 ore successive.
La richiesta di partecipazione ad una ride senza
prenotazione potrà essere accettata a discrezione della reception in relazione
alla disponibilità di posti in sala e comunque mai dopo l’inizio della lezione.
2.3 Modalità legate alla disdetta
La partecipazione ad una ride prenotata
dovrà essere disdetta telefonando alla reception.
Pertanto i tempi di disdetta da rispettare sono:
• Almeno 1 ora prima nel caso di ore predefinite
• Almeno 4 ore prima nel caso di Master Class
2.4 Penalità per mancata disdetta ride
La mancata partecipazione di una ride prenotata
e non disdetta nei tempi previsti al punto 2.3 può:
• non permettere ad altri utenti di fruire della sala
(nel caso di una ride da palinsesto)
• essere un costo per la palestra
Per questi motivi, nel caso ciò si verifichi, Yoo Gym
provvederà come segue:
• agli utenti con tessera verrà comunque tolto
l’ingresso per la ride prenotata e non disdetta
• agli utenti che per 3 volte - anche non consecutive - nell’arco di un mese non si presentano ad una ride prenotata senza disdire verrà interdetta la possibilità di prenotazione telefonica alle ride predefinite per una settimana, resta comunque la possibilità di presentarsi presso la palestra e presenziare alla ride nel caso in cui ci fosse un posto libero anche senza prenotazione.
REGOLAMENTO SPA E ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO NEL RISPETTO DELLE NORME IGIENICHE
NORME DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO DELL’AREA BENESSERE DELLA PALESTRA SULLA BASE DELLE “LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE” ADOTTATE DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME A SEGUITO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 GIUGNO 2020 E DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE N. 68 - 13 GIUGNO 20 |
· L’ingresso all’area benessere è inderogabilmente consentito solo agli iscritti alla palestra e solo previa prenotazione on line tramite la app (gratuita per i nostri iscritti) “SportClubby”.
All’ingresso della struttura potrà essere rilevata la temperatura corporea.
Non sarà consentito l’accesso nel caso in cui la temperatura dovesse risultare superiore a 37,5 °C.
· Gli utenti sono tenuti ad osservare scrupolosamente il regolamento affisso in palestra per l’utilizzo dell’area SPA e a mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro dagli altri utenti negli spazi comuni e di almeno 2 metri nell’area SPA, nonché a rispettare i segna-percorso e la segnaletica affissa o attaccata al pavimento. La distanza dovrà essere rispettata anche negli spogliatoi, dove è vietato lasciare indumenti e altri effetti personali sulle panche, a terra o sopra gli armadietti. Tutto il materiale individuale degli utenti deve essere riposto all’interno degli armadietti. L’interno e l’esterno degli armadietti deve essere pulito dagli utenti al momento dell’utilizzo e dopo aver rimosso gli indumenti e gli oggetti, servendosi delle salviette in carta e del disinfettante posti all’interno degli spogliatoi.
· Nelle aree comuni è obbligatorio indossare la mascherina, che potrà essere tolta solo durante gli esercizi ginnici e durante l’utilizzo della sauna, delle docce e della vasca idro massaggio. Al momento dell’accesso alla palestra è obbligatorio disinfettare le mani utilizzando l’erogatore posto all’ingresso. Prima dell’uso della sauna e/o della vasca idromassaggio è obbligatorio effettuare una doccia insaponata presso le docce site all’ingresso dell’area benessere, indicate dalla luce blu per la doccia fredda e dalla luce rossa per la doccia calda.
· L’utilizzo della sauna è consentito solo previa prenotazione individuale. Potrà accedere alla sauna solo una persona alla volta e solo la persona prenotata, tranne le persone appartenenti allo stesso nucleo familiare/conviventi o non soggette alle regole sul distanziamento personale. In ogni caso non potranno accedere alla sauna più di due persone contemporaneamente. E’ obbligatorio l’uso di un asciugamano in dotazione personale, che dovrà essere steso sulle panche in legno. E’ vietato introdurre in sauna cibo, bevande o altri effetti personali. La sauna deve essere pulita e disinfettata dopo ogni seduta.
· L’utilizzo della vasca idromassaggio è consentito solo previa prenotazione individuale. Potrà accedere alla vasca solo una persona alla volta e solo la persona prenotata, tranne le persone appartenenti allo stesso nucleo familiare/conviventi o non soggette alle regole sul distanziamento personale. In ogni caso non potranno accedere alla vasca più di due persone contemporaneamente.
· Negli spazi dell’area benessere non potranno essere presenti più di 6 persone contemporaneamente, comprese le persone in sauna o nella vasca idromassaggio.
· I dati degli utenti che effettuano la prenotazione saranno archiviati e messi a disposizione degli Organi di Controllo per un mese decorrente dalla data dell’accesso.
· In caso di mancato rispetto delle presenti regole e del regolamento della palestra/area SPA da parte dell’utente, l’abbonamento si risolverà di diritto.
· La staff eseguirà controlli durante l’apertura dell’area benessere per verificare il rispetto delle regole da parte degli utenti e per provvedere ai cicli di pulizia e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. Durante detti cicli e durante la sanificazione ambientale tramite raggi UVC l’area SPA non sarà accessibile agli utenti.
· Per qualsiasi chiarimento e informazioni sulle misure di sicurezza, gli iscritti possono rivolgersi al personale addetto alla reception.
la direzione YOO GYM
REGOLAMENTO SPA
È possibile accedere dall'età di 18 anni;
È obbligatorio fare una doccia prima di entrare in sauna , nel bagno turco e in piscina;
Nella zona relax è obbligatorio l'uso del costume;
È vietato correre intorno alla vasca idromassaggio, tuffarsi, giocare e parlare a voce alta;
In Sauna è obbligatorio l’uso del telo che va posizionato sulla panca della sauna per accogliere ogni parte del nostro corpo, piedi compresi. La nostra pelle non deve entrare in contatto con il legno, rischierebbe di rovinarlo con il sudore e rendere la superficie meno igienica per tutti;
Nel Bagno Turco è consigliato risciacquare la panca prima di sedersi mentre è obbligatorio il risciacquo dopo che ci si è alzati con l'apposita doccia.
Nella sauna e nel bagno turco si entra senza ciabatte.
Dove presenti i lettini per sedersi o sdraiarsi è obbligatorio l'utilizzo del telo/asciugamano.
Nella zona relax si prega di non tenere occupato il posto con teli o accappatoi, che dovranno essere appesi sugli appositi appendini;
Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni sul corretto utilizzo delle attrezzature e sui benefici della spa.
La direzione, in qualsiasi momento e senza alcun preavviso, si riserva la possibilità di aggiornare le tariffe degli ingressi e modificare gli orari di apertura della spa
È sconsigliato l'accesso in caso di febbre, epilessia, in presenza di disturbi cardiaci e circolatori, per le persone che presentano malattie contagiose, o fenomeni infiammatori cutanei, durante la gravidanza, durante il ciclo mestruale e durante l’età dello sviluppo.
Ulteriori informazioni si possono trovare sui cartelli esposti nella zona wellness.
Comportamento
Il nostro centro benessere è un luogo di grande armonia e relax, dove le persone cercano riposo per cui si richiede un comportamento rispettoso nei confronti degli utenti e delle norme del buon costume.
Chiediamo di segnalare agli operatori della spa di eventuali comportamenti inadatti all'ambiente i quali prenderanno provvedimenti.
Vi preghiamo quindi di parlare sottovoce per il rispetto di tutti e di non utilizzare telefoni cellulari.
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO CORRETTO DELL’ATTREZZATURA PRESENTE NELL’ANNIA SPA NEL RISPETTO DELLE NORME IGIENICHE
SAUNA FINLANDESE 80/90°C – 10/20% umidità
• Lavare bene il corpo prima di entrare
• Asciugare il corpo prima di esporsi al calore
• Non portare accessori come occhiali, lenti a contatto, collane, anelli, orologi etc.
• Lasciare le ciabatte all’esterno
• Chiudere bene la porta prima di accomodarsi
• Sdraiarsi/sedersi sul telo (piedi compresi)
• Ricordarsi che il calore è più intenso nelle panche più alte
• È vietato versare essenze sui carboni
Permanenza: massimo 15 minuti
BAGNO DI VAPORE 40/45°C – 98% umidità
• Lavare bene il corpo prima di entrare
• Non portare accessori come occhiali, lenti a contatto, collane, anelli, orologi etc.
• Lasciare le ciabatte all’esterno
• Accomodarsi anche a corpo bagnato e utilizzare il doccino per risciacquare la panca prima e dopo l’utilizzo
Permanenza: massimo 15/20 minuti
PERCORSO KNEIPP (luce blu acqua fredda/luce rossa acqua calda)
Vaporizzazione di acqua calda e fredda sugli arti inferiori anche di pochi minuti dona un’immediata sensazione di benessere e leggerezza.
VASCA IDROMASSAGGIO 34°C
• Indossare la cuffia (sia uomini che donne) prima di immergersi
• Immergersi e risalire gradualmente dall’apposita scaletta, prestando la massima attenzione a non scivolare
• È vietato effettuare tuffi
Durata massima: 15/20 minuti
La temperatura dell’ambiente rende piacevole il relax e favorisce il rilassamento e il benessere fisico. Durante il percorso benessere la fase di riposo è, infatti, fondamentale per consentire al fisico di recuperare le normali condizioni della temperatura corporea dopo la permanenza in ambienti caldi, come sauna e bagno di vapore.
Per trarne il miglior beneficio consigliamo la seguente esecuzione:
Sdraiarsi ben coperti sui lettini riposo
• Reidratare il corpo con acqua o bevande calde
• Rimanere a riposo il tempo consigliato o in base alle proprie necessità di recupero
Lo staff è a Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità