Regolamento CrossFit 1337
1: Registrazione alla lezione necessaria per l'accesso al box, da quest'anno non accettiamo telefonate o anticipi sulle prenotazioni quando l'abbonamento è scaduto. Sono presenti orari di segreteria visibili sia su FaceBook che sul Sito web.
2: Certificato medico obbligatorio.
3: Rispettare il regolamento interno alla struttura affisso all'ingresso.
4:Per l'abbonamento annuale è consentita una massima rateizzazione di 3 rate mensili consecutive. Non effettuiamo scontistiche di nessun genere
5: La sospensione dell'abbonamento è consentita soltanto sul trimestrale per 1 settimana continua e di 2 settimane continue sull'annuale. I giorni in cui il box sarà chiuso verranno integrati nell'abbonamento.
REGOLAMENTO COVID 19
In ottemperanza alle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020” riportate all’allegato 17 del DPCM 17/05/2020, si richiede ai soci di attenersi ai seguenti punti del regolamento interno.
In caso di mancato rispetto di una delle successive regole, non potrete essere ammessi alla classe.
- È obbligatorio indossare la mascherina chirurgica in qualsiasi momento prima e dopo lo svolgimento dell’attività sportiva, ed effettuare la pulizia delle mani con acqua e sapone, o con disinfettante alcolico, all’ingresso della struttura.
- Il numero massimo di soci all’interno della struttura sarà di CINQUE persone alla volta.
- È obbligatorio prenotarsi alla classe. Non saranno ammesse persone non prenotate.
- È obbligatorio rispettare l’orario di ingresso e uscita alla struttura. Non sarà permesso subentrare in una classe già avviata e non sarà possibile trattenersi al termine della stessa.
- Al socio verrà misurata la temperatura corporea prima di accedere alla struttura e dovrà firmare la presenza alla classe, per facilitare un’eventuale ricostruzione della filiera dei contagi e dei contatti stretti, qualora fosse necessario.
- È obbligatorio cambiarsi le scarpe una volta entrato in struttura, utilizzandone un paio dedicato. È vietato stazionare nell’ingresso per effettuare tale operazione, che dovrà per forza essere svolta all’interno degli spogliatoi.
- L’utilizzo dello spogliatoio è limitato a 3 persone per lo spogliatoio degli uomini e a 2 persone per quello delle donne. Il socio potrà stazionare e cambiarsi presso le postazioni indicate, opportunatamente distanziate fra loro. È vietato creare assembramenti all’interno di questi spazi. È vietato lasciare negli armadietti o sulle panche effetti personali, vestiti, borse e simili.
- Riporre tutti gli indumenti e oggetti personali dentro la propria borsa o nell’apposito sacchettino porta-oggetti, messo a disposizione dall’a.s.d.. Borse ed effetti personali dovranno essere ordinatamente posizionati sui ripiani dello scaffale posizionato all’ingresso della struttura.
- Ogni socio dovrà effettuare la propria attività sportiva rigorosamente all’interno delle postazioni di lavoro, delimitate da apposito nastro adesivo, e preventivamente rifornite dell’attrezzatura necessaria per lo svolgimento della classe. È vietato spostarsi fra le postazioni. Se l’atleta necessita di ulteriori attrezzi, dovrà farne richiesta al coach presente, incaricato di mettergliela a disposizione con le dovute precauzioni.
- Il socio dovrà utilizzare un telo o un tappetino da yoga o simili di sua proprietà per lo svolgimento degli esercizi a terra.
- L’utilizzo delle docce non è consentito.
- Non condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro;
- Il socio dovrà garantire la sanificazione dell’attrezzatura sportiva alla fine di ogni sessione di allenamento con adeguati detergenti, nelle modalità e nei tempi previsti dalle procedure;
-
- Il socio dovrà effettuare la sanificazione del bagno dopo ogni uso, dando particolare attenzione alle superfici con cui è presumibilmente entrato in contatto quali wc (tavoletta e bottone dello scarico, se manuale), rubinetti.
- È vietato creare assembramenti all’interno e all’esterno della struttura. È vietato creare assembramenti all’interno della corte condominiale. Si pregano i socio di recarsi al di fuori di quest’ultimo nel caso in cui desiderino trattenersi a parlare.