Regolamento calcetto
REGOLAMENTO UTILIZZO CAMPO DI CALCETTO “FORUM” Il Direttivo della ASD CERRANO OUTDOOR, per l’anno 2019, ha approvato il seguente regolamento di cui ogni socio è obbligato a prendere visione:
Art.1 – L’accesso al campo avverrà previo pagamento delle tariffe stabilite, l’uso del campo da gioco è per ore intere, una o due ore. Il pagamento della tariffa dà diritto all’uso gratuito degli spogliatoi e delle docce.
Art.2 ‐ La quota versata non è rimborsabile.
Art. 3 ‐ Possono accedere all’area “Forum” soltanto i giocatori.
Art. 4-Per praticare il gioco di calcio è prescritto l’uso di scarpe regolamentari e abbigliamento appropriato.
Art. 5 – E’ obbligatorio disdire o modificare la prenotazione con almeno 48 ore di anticipo, pena l’addebito totale dell’ora non giocata.
Art.6 – Indicare sulla prenotazione i nomi dei giocatori ed un recapito telefonico del responsabile.
Art.7-I giocatori sono tenuti ad avere un comportamento corretto nei confronti della società ed evitare urla, parolacce, imprecazioni, presentandosi sempre puntuali (il ritardo non dà nessun diritto di recuperare il tempo perso per cause non riconducibili alla società). Art.8 – Il Socio che assuma, all’interno della polisportiva “Gli Oleandri” zona Forum, atteggiamenti non consoni alla correttezza e all’educazione, viene deferito al Consiglio Direttivo per consequenziali provvedimenti che vanno dalla diffida, alla sospensione temporanea, all’espulsione.
Art.9 – Nel caso di avversità meteo non è necessario annullare la prenotazione, in questo caso la quota campo anticipata sarà valida per la prenotazione successiva. Art.10 – E’ severamente vietato fumare all’interno dell’area “FORUM” in tutte le aree aperte e chiuse.
Art.11 – E’ fatto divieto di uscire dagli spogliatoi in accappatoio o in maniera indecorosa. Negli spogliatoi e in tutte le aree non si devono abbandonare indumenti, borse, telefoni, gioielli, ecc. L’ASD Cerrano Outdoor non assume responsabilità alcuna per eventuali smarrimenti di oggetti ed effetti personali.
Art.12 – Le casacche eventualmente fornite e il pallone da gioco sono da riconsegnare integrali al custode, per ogni oggetto non riconsegnato comporterà una cauzione calcolata in funzione degli oggetti smarriti o danneggiati.
ORARIO: 9-11, 15-23, tutti i giorni.
TARIFFA: 60 minuti 50 Euro, con illuminazione 60 Euro.
Regolamento prenotazioni Tennis - Scuola Tennis
REGOLAMENTO PER PRENOTAZIONI CAMPI TENNIS
- Per poter prenotare da App è necessaria l'approvazione da parte della Segreteria del Tennis Club Pineto "Gli Oleandri" ed è riservata ai Soci (Ordinari, Atleti, Allievi e Frequentatori).
- L'approvazione avviene a seguito della presentazione, presso la Segreteria, di un certificato medico sportivo (per attività non agonistica oppure agonistica) e della sottoscrizione di una tessera sociale tra quelle previste.
- Le prenotazioni da app sono consentite da 3 (tre) a 7 (sette) giorni precedenti in base alla tipologia di tessera sottoscritta. Le prenotazioni si possono cancellare fino ad un massimo di 4 ore precedenti l'orario prenotato; superato tale limite le quote del campo dovranno essere versate comunque (o addebitate sul conto "abbonamento campo" dell'utente che ha effettuato la prenotazione).
- La sottoscrizione di un "abbonamento" per le prenotazioni (riservata ai Soci) consente uno sconto sulla quota campo; Gli abbonamenti, in base alla tipologia, hanno una durata limitata. Alla scadenza, le ore di campo non utilizzate non potranno essere rimborsate.
REGOLAMENTO SCUOLA TENNIS
1- L’allievo prende atto che l’Associazione dovrà approntare e sostenere l’organizzazione dei corsi e delle strutture accessorie articolandole in base al numero degli iscritti e alle caratteristiche degli allievi; pertanto si conviene che il pagamento pattuito dovrà essere integralmente corrisposto anche in caso di parziale o discontinua frequenza ai corsi da parte dell’allievo.
2- Le quote devono essere regolarizzate all'inizio del periodo da frequentare per consentire l'approvazione e l'abilitazione all'utilizzo dell'App.
3- I corsi della Scuola Tennis sono gestiti dal sistema con App SportClubby, pertanto i maestri possono far accedere ai campi solo gli allievi prenotati da tale sistema.
4- Le prenotazioni ai corsi, alle lezioni individuali e a tutte le attività della Scuola Tennis sono consentite solo tramite l’Applicazione da smartphone (Sport Clubby). Gli utenti sono abilitati all'utilizzo dell’applicazione solo se in regola con le quote e con il deposito in segreteria di un certificato medico per attività sportiva (agonistica o non agonistica) in corso di validità.
5- Le lezioni non svolte per indisponibilità dell’utente NON SONO RECUPERABILI. Eventuali eccezioni sono ammesse in accordo con la Segreteria Tecnica compatibilmente con la disponibilità e con l’organizzazione didattica dei corsi e comunque entro lo stesso mese.
6- Le lezioni non recuperate non possono essere decurtate dalle quote.
7- Tutti gli allievi, all'atto dell'iscrizione, sono tenuti a consegnare il certificato medico sportivo per attività non agonistica (oppure agonistica in caso di allievi "Atleti").
8- Sospensioni: le sospensioni superiori a 15 (quindici) giorni devono essere comunicate alla Segreteria con apposito modulo predisposto dalla stessa ed entro una settimana precedente l’inizio della sospensione. La sospensione prolungata e continuativa della frequenza, per un periodo superiore a 15 giorni da parte dell’utente e senza alcuna comunicazione alla Segreteria, implica l’esclusione dal corso nonché la sostituzione del proprio posto con un nuovo iscritto.
9- I corsi saranno sospesi in occasione delle festività previste dal calendario, salvo diverse indicazioni.
ASD Cerrano Outdoor
La Segreteria
Sezione Tennis - Gli Oleandri Pineto Tennis Club
Regolamento generale della Polisportiva "Gli oleandri"
La struttura (campo da calcio,
pattinodromo, campi da tennis) sarà aperta nel rispetto delle richieste di utilizzo
pervenute al responsabile della struttura della Polisportiva.
L’uso dei campi sono riservati, salvo casi
particolari, alle attività sportive secondo le seguenti priorità:
1. attività svolte dalla ASD Cerrano
Outdoor
2. attività svolte da altre Società o
Associazioni e privati aventi sede nei Comuni convenzionati; Le richieste di
utilizzo da parte di società o associazioni sportive dovranno essere corredate
da:
a) elenco nominativo degli istruttori o
dei dirigenti accompagnatori responsabili;
b) elenco nominativo degli atleti con
l’indicazione del comune di residenza e dell’anno di nascita;
c) periodo, giorni e orari di utilizzo
Ogni Associazione o gruppo richiedente
avrà apposita convenzione e un calendario fisso e reso pubblico.
L’accesso a persone maggiorenni è
consentito normalmente in orario diurno; è comunque permesso l’utilizzo in
orario notturno se, contemporaneamente, sull’impianto si svolgono attività che
prevedono l’utilizzo dell’impianto di illuminazione.
Gli utilizzatori sono tenuti ad osservare
la massima diligenza nell’uso dei locali, degli attrezzi, degli spogliatoi, dei
servizi, ecc., in modo da evitare qualsiasi danno a terzi o all’impianto, ai
suoi accessori ed a quant’altro di proprietà comunale e della Polisportiva.
La Polisportiva mette a disposizione degli
utilizzatori l’impianto sportivo nello stato di fatto in cui si trova. La
Polisportiva, tramite il personale addetto, controllerà l’osservanza delle
precedenti disposizioni e, nel caso di accertamento di danni, provvederà a
rivalersi sull’utilizzatore il quale si impegna, nel termine massimo di gg. 5,
al ripristino e/o alla sostituzione di quanto risulti danneggiato (allenatore,
dirigente, responsabile della squadra, referente dell’associazione o del gruppo
utilizzatore). In caso di danno che possa provocare incolumità ad altri
utilizzatori il ripristino deve essere eseguito immediatamente o da parte
dell’associazione (la quale comunque avrà responsabilità civile e penale
per eventuali danni ad altri utilizzatori) o dalla Polisportiva che se ne
farà rivalsa. Qualora l’utente risulti inadempiente nei termini previsti, la
Polisportiva provvederà direttamente al ripristino e/o alla sostituzione.
L’importo dovuto per l’esecuzione di tali lavori dovrà essere corrisposto sulla
mensilità seguente all’esecuzione dei lavori.
Gli utilizzatori rispondono, inoltre, nei
confronti della Polisportiva per qualsiasi danno dovesse verificarsi a persone
o cose da parte del pubblico intervenuto alle manifestazioni, gare o esibizioni
dagli stessi organizzate.
Gli utilizzatori che depositano anche
temporaneamente attrezzi, indumenti o altro materiale necessario allo
svolgimento delle attività sportive nei locali dell’impianto, lo faranno a
proprio rischio e pericolo. Per tale motivo la Polisportiva non potrà essere
chiamata a rispondere per eventuali sottrazioni, danni o altri
inconvenienti dovessero verificarsi.
Gli utilizzatori sono tenuti a:
a) osservare nel modo più rigoroso gli
orari indicati;
b) utilizzare le attrezzature e i servizi
con la massima diligenza;
c) indossare indumenti che non offendano
il pudore;
d) controllare la chiusura dei cancelli,
delle porte, lo spegnimento delle luci, il riordino dell’attrezzatura e altro
non previsto al termine dell’utilizzo;
d) indossare la tenuta d’uso con apposite
scarpe idonee a preservare l’integrità della superficie dell’impianto.
Gli utilizzatori devono essere
autosufficienti circa i materiali sportivi necessari per svolgere la propria
attività; potranno essere utilizzate solamente le attrezzature fisse e mobili
presenti sul campo e gli attrezzi che la Polisportiva metterà a disposizione
nell’apposito magazzino; tutti gli attrezzi vanno accuratamente riposti al
termine del loro utilizzo giornaliero a cura dell’utilizzatore.
Non è consentito installare attrezzi fissi
o mobili che possano ridurre la funzionalità primaria dell’impianto.
Le porte da calcio e calcetto e le varie
attrezzature usate al termine di ogni seduta di allenamento vanno posizionate
lateralmente al campo di giuoco e fissate alla recinzione. Il mancato rispetto
di quanto sopra comporterà al trasgressore l’addebito delle ore necessarie per
lo sgombero dell’attrezzatura e saranno responsabili penalmente e
economicamente in caso di lesioni.
Ogni allenatore e dirigente sarà ritenuto
responsabile della predisposizione e del controllo di queste norme di sicurezza.
Al termine degli allenamenti e/o partite
il campo da gioco, gli spogliatoi e quant’altro dovranno essere liberati
velocemente al fine di consentire le attività di pulizia, taglio erba e
manutenzione.
È vietato l'accesso agli estranei negli
impianti sportivi; l'accesso al pubblico, anche durante gli allenamenti, è
consentito solo negli appositi spazi.
È vietato introdurre animali
nell’impianto. È vietato l’accesso agli automezzi, motocicli, o qualsiasi altro
veicolo se non preventivamente autorizzati dalla Polisportiva.
Gli impianti sportivi sono affidati alla
sorveglianza dell’associazione dilettantistica Cerrano Outdoor che provvede a
mezzo dei propri soci o di personale appositamente addetto.
Nel caso di riscontro di inadempienze o
irregolarità da parte degli utilizzatori (Associazioni, Privati o Gruppi)
sull’uso dell’impianto, il gestore dell’impianto adotterà i seguenti
provvedimenti:
a) sospensione temporanea per n. 1
giornate di attività al primo accertamento e addebito dei maggiori costi al responsabile;
b) sospensione temporanea per n. 3
giornate di attività al secondo accertamento e addebito dei maggiori costi al
responsabile;
c) revoca totale della concessione al
terzo accertamento e addebito dei maggiori costi al responsabile dell’associazione;
d) revoca totale al primo accertamento per
inadempienze o comportamenti di particolare gravità;
Le concessioni orarie potranno essere
revocate, in ogni momento, con preavviso di gg. 5 su richiesta motivata della
ASD Cerrano Outdoor in caso di necessità di utilizzo diretto
dell’impianto o per proprie manifestazioni.
In qualsiasi caso di sospensione o di
revoca, è fatto obbligo di sospendere immediatamente l'utilizzo dell’impianto
sportivo.
Tutti gli utilizzatori del centro sportivo
dovranno essere provvisti di visita medica. L’ ASD Cerrano Outdoor può in
qualsiasi momento effettuare controlli e chi fosse sorpreso sprovvisto del
certificato medico sarà immediatamente allontanato. E’ responsabilità di
allenatori e dirigenti delle associazioni gruppi e privati utilizzatori
controllare che tutti abbiano effettuato regolare visita medica prima
dell’inizio dell’attività.
Il Personale addetto alla sorveglianza
dell’impianto ha facoltà di allontanare chiunque non osservi le norme del
presente Regolamento o comunque abbia un comportamento pregiudizievole al buon
funzionamento delle strutture o delle attività sportive che vi si svolgono.
MANIFESTAZIONI
Per le manifestazioni non sportive, le
richieste devono essere indirizzate al responsabile della struttura e corredate
da un programma dettagliato della manifestazione.
Per quanto riguarda gli orari ogni
utilizzatore della struttura si dovrà attenere alle seguenti regole: si dovrà
sospendere l’utilizzo della musica alle ore 24.00 e la musica potrà essere
utilizzata solo se l’utilizzatore è a norma rispetto al pagamento della SIAE e
al regolamento comunale. La struttura dovrà essere chiusa entro le ore 1.00 e
alle ore 11.00 dovrà essere consegnata pulita e in perfetto stato d’uso. Il
gestore potrà richiedere di consegnare la struttura prima nel caso di altri
utilizzi.
GESTIONE DEI RIFIUTI
Ogni utilizzatore ha il compito di
effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti e utilizzare gli appositi
bidoni presso la struttura. Per l’utilizzo di manifestazioni non sportive
(cene, feste, ecc.) l’utilizzatore dovrà farsi carico di asportare dalla
struttura anche i relativi rifiuti.
TARIFFE E CAUZIONI
Per l’uso del campo e delle strutture
esistenti verrà applicata agli utilizzatori la tariffa in vigore al momento
della richiesta. Durante questi utilizzi i fari dovranno rimanere spenti, salvo
calcolo del costo orario da corrispondere.
All’atto della richiesta di utilizzo potrà
inoltre essere richiesto il deposito di una cauzione determinata come segue:
Euro 100,00 a manifestazione salvo disposizioni diverse dovute a particolari
iniziative rischiose per l’integrità della struttura.