Regolamento
Leggi e accetta il regolamento prima di continuare.
- Una volta selezionata l'attività scegli la location disponibile.
- L’Associazione non discrimina in base al sesso, alla religione , alla razza, alle condizioni socio-economiche e si ispira e conforma ai principi dell’associazionismo di promozione sociale di cui alla legge 383/2000.
- Finalità dell’associazione è la proposta costante dello sport alle persone di ogni censo, età, razza, appartenenza etnica o religiosa quale strumento pedagogico ed educativo perseguita attraverso l’organizzazione di attività sportiva dilettantistica a carattere competitivo e non e l’organizzazione di attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle discipline sportive. L’Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali , tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’organizzazione di eventi sportivi , scuola di Surf, Yoga, Skate, Snowboard, Sci, Sup, Trainer funzionale, Corpo Libero, organizzazione di campi sportivi dentro e fuori la comunità Europea per il benessere della persona, organizzare eventi culturali, ricreativi, di sagre, feste, manifestazioni e tornei, ivi compresa l’attività di somministrazione di alimenti e bevande a vantaggio esclusivo soli soci e quant’altro nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. Potrà altresi svolgere attività di tipo commerciale nel rispetto delle vigenti normative fiscali e amministrative. Inoltre potrà reperire spazi ed impianti , anche tramite convenzioni con enti pubblici o privati, per lo svolgimento dell’attività istituzionale e intrattenere rapporti con Istituti di Credito , anche su basi passive.
- Possono essere soci dell’associazione tutti coloro che ne condividono le finalità ed i principi ispiratori e ne accettino lo Statuto.
- L’ammissione all’associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su richiesta dell’aspirante socio. Non è ammessa la costituzione del vincolo associativo a tempo determinato.
- Tutti i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa.
- Le dimissioni da socio dovranno essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. L’esclusione sarà deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio che non ottemperi alle disposizioni del presente statuto, degli eventuali regolamenti e delle deliberazioni adottate dagli organi dell’Associazione; che si renda moroso del versamento del contributo annuale per un periodo superiore a tre mesi decorrenti dall’inizio dell’esercizio sociale.; che svolga o tenti di svolgere attività contrarie agli interessi dell’Associazione che in qualunque modo , arrechi danni gravi, anche morali, all’Associazione.
- La perdita, per qualsiasi caso, della qualità di socio non dà diritto alla restituzione di quanto versato all’associazione.
- Il decesso del socio non conferisce agli eredi alcun diritto nell’ambito associativo.
- Gli organi dell’associazione sono: L’Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente.
- Il patrimonio dell'associazione sportiva dilettantistica trae le risorse per il suo funzionamento e per lo svolgimento delle sue attività da quote e contributi degli associati dai corrispettivi per i servizi istituzionali versati dai soci, da eventuali entrate di carattere commerciale, da eventuali contributi e liberabilità di privati o enti pubblici e da eventuali beni, mobili ed immobili, ad essa pervenuti a qualsiasi titolo.
- L’anno associativo va dal 01/ Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.